Essilux mette il cellulare negli occhiali

Scritto il 19/09/2025
da Chiara Ricciolini

Rafforzato l'asse con Meta. Milleri: "Nuovo modo di vivere l'intelligenza artificiale"

L'intelligenza artificiale sta per entrare nel nostro campo visivo e per uscire dallo schermo del telefono. Integrata a uno dei nostri sensi - il principale secondo i filosofi greci -, interposta fra l'uomo e il suo percepire il mondo. Questa è l'ambizione che hanno i nuovi occhiali intelligenti di Meta, realizzati in collaborazione con EssilorLuxottica, presentati nel corso della conferenza Meta Connect a Menlo Park in California. La rivoluzione che promettono i nuovi Meta Ray-Ban Display è quella di sostituire iPhone e smartphone diventando un prodotto di massa. L'innovazione sta nello schermo integrato in una delle due lenti: attraverso di lui, indossandoli, sarà possibile leggere messaggi, effettuare videochiamate da WhatsApp e Messenger, ottenere traduzioni in tempo reale, ricevere indicazioni stradali e leggere le risposte dell'assistente intelligente Meta AI. A supporto ci sarà un braccialetto indossabile, la Meta Neural Band, che rileva i movimenti muscolari e i gesti delle dita. Basterà un impercettibile movimento del braccio per rispondere a una telefonata, un lieve spasmo dell'indice per scorrere un testo. «Gli occhiali sono l'unico dispositivo che permette all'intelligenza artificiale di vedere ciò che vedete voi, di sentire ciò che sentite voi», ha affermato Mark Zuckerberg, ceo di Meta. Dopo dodici anni dal lancio del primo prototipo di occhiali smart da parte di Google, gli occhiali intelligenti sembrano essere all'alba di una rivoluzione. Arriveranno sugli scaffali dei negozi statunitensi a un costo di 799 dollari, lo stesso prezzo del modello base dei nuovi iPhone 17. Il nuovo lancio si prepara così a entrare nel mercato come un prodotto destinato a un'ampia fetta di consumatori. «È un ottimo rapporto qualità-prezzo per la tecnologia impiegata», ha commentato Jitesh Ubrani di Idc. Secondo la società di analisi nel 2025 ci sarà una crescita del 39,2% delle spedizioni mondiali di visori per realtà aumentata e occhiali intelligenti.

Uno dei punti di forza del nuovo dispositivo di Menlo Park sta nel design. Grazie alla collaborazione con EssilorLuxottica i nuovi occhiali sono eleganti e discreti. Non somigliano più ai fanali da film di fantascienza che si vedevano fino a poco tempo fa. Il display posizionato su una sola lente appare solo quando necessario e scompare da solo. «Meta Ray-Ban Display combina il meglio delle nostre aziende: da una parte le nostre competenze nella tecnologia per le lenti e nel wearable design e dall'altra la leadership di Meta nell'IA e nell'architettura dei software, ridefinendo il modo in cui viviamo la tecnologia, per un'esperienza sempre più naturale e a mani libere», commenta Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato di EssilorLuxottica. «Con Meta Ray-Ban Display e le nuove generazioni di Ray-Ban Meta e Oakley Meta, raggiungeremo livelli di performance completamente nuovi, con lo stile di sempre», conclude.

In corrispondenza del lancio dei nuovi occhiali, Moody's ha alzato da A2 ad A1 il rating a lungo termine di EssilorLuxottica. «L'upgrade del rating riflette la comprovata capacità di EssilorLuxottica di ottenere risultati eccellenti, supportata sia dalla sua capacità di crescere organicamente che di integrare le acquisizioni», spiega l'agenzia statunitense.

All'evento Meta ha presentato anche altre due novità: l'aggiornamento della linea base di Ray-Ban Meta con batteria e fotocamera potenziate e i nuovi Oakley Meta Vanguard pensati per le riprese in movimento, in modo da essere adatti per gli sportivi. La presentazione arriva in un momento cruciale per Meta, che per la quarta volta nel giro di sei mesi ha riorganizzato il suo team di intelligenza artificiale. Un chiaro sintomo della strategia del colosso tech di puntare su nuove tecnologie integrate con l'intelligenza artificiale.