Il 28 settembre Revigliasco Torinese ospiterà la quarta edizione del Festival Car, riconosciuto dalla FIVA come Premiere Event internazionale. Un traguardo che sancisce la crescita di una manifestazione nata nel 2022 e che oggi porta nel borgo collinare un indotto turistico ed economico sempre più rilevante.
La protagonista assoluta
Protagonista assoluta sarà la Lancia Flaminia Loraymo del 1960, unica al mondo, disegnata da Raymond Loewy e custodita nello Stellantis Heritage Hub, scelta anche per la locandina ufficiale realizzata con lo IED Torino. Ma il parterre è ben più ampio: dalla Cisitalia 202 SMM “Nuvolari” del Museo Nazionale dell’Automobile, alla nuova 33 Stradale di Alfa Romeo, dalla Ferrari Mythos di Pininfarina alla Lamborghini Diablo VT 6.0 SE, senza dimenticare la première della Microlino ‘55 Edition firmata ERRE Company e Alcantara. In totale sfileranno 80 vetture, dalle icone prebelliche alle youngtimer.
Il format
Il format resta invariato: partenza dal Castello di Moncalieri con il Tour d’Elegance, arrivo a Revigliasco e vie del borgo pedonalizzate per trasformarsi in museo a cielo aperto. L’evento, gratuito per il pubblico, diventa così un’occasione di valorizzazione territoriale e culturale, con ricadute dirette su turismo e ospitalità.
I premi
Sul fronte premi, oltre al Best of Show con trofeo disegnato da Giugiaro Architettura, per la prima volta sarà consegnato lo Spirit of FIVA Award, dedicato a chi incarnerà lo spirito di coesione promosso dalla federazione. La giuria, composta da designer e ingegneri di fama internazionale, conferma l’autorevolezza raggiunta dal concorso. Il Festival Car non è soltanto un omaggio al passato dell’automobile, ma un osservatorio sul suo ruolo culturale ed economico. Nel pieno della transizione verso la mobilità elettrica, Revigliasco diventa per un giorno il luogo dove storia, design e futuro si incontrano, ricordando che l’auto resta un pezzo centrale del racconto italiano.